Pet Therapy nelle Case di Riposo
Affettuosamente Vicini.
La Pet Therapy nelle case di riposo e nelle strutture per anziani rappresenta una risorsa preziosa per il miglioramento della qualità della vita degli ospiti, offrendo benefici sia fisici che psicologici. Questo approccio terapeutico si basa sull’interazione tra gli anziani e animali domestici, principalmente cani e conigli, selezionati e addestrati per interagire con delicatezza e attenzione. Il Gruppo Le Residenze ha scelto di integrare la Pet Therapy come parte delle sue attività per migliorare il benessere psicofisico degli ospiti, aiutandoli a riscoprire sentimenti di affetto, vicinanza e serenità, spesso ridotti con l’avanzare dell’età o a causa di malattie degenerative.
Numerosi studi scientifici confermano i benefici della Pet Therapy per anziani, dimostrando come il contatto con gli animali possa stimolare positivamente persone che vivono con difficoltà cognitive, problemi di memoria o limitazioni comportamentali. Per molti anziani, l’interazione con un animale rappresenta un momento di serenità, di ricordi e di calore affettivo, che contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare il tono dell’umore. I cani e i conigli, selezionati per queste attività, sono animali docili e affettuosi, capaci di relazionarsi con gli ospiti e di stimolare in loro sensazioni che migliorano la qualità delle giornate. L’effetto positivo della Pet Therapy si estende anche a chi non ha mai avuto un animale domestico, poiché la cura e l’interazione con gli animali possono risvegliare un senso di empatia e dolcezza latente.
All’interno delle RSA e Comunità Protette del Gruppo Le Residenze, gli animali diventano molto più che semplici compagni: sono veri “amici a quattro zampe”, pronti ad ascoltare e a essere un punto di riferimento per gli anziani. Con il supporto di un educatore qualificato, gli ospiti delle strutture partecipano attivamente alle sessioni di Pet Therapy, avendo la possibilità di accarezzare, nutrire e interagire con gli animali, riscoprendo così il piacere di prendersi cura di un altro essere vivente. Questa interazione offre una fonte di motivazione e di attenzione emotiva, elementi essenziali per chi vive in una casa di riposo e può trovarsi in condizioni di isolamento o depressione.
Oltre alla riduzione dello stress, la Pet Therapy per anziani migliora la comunicazione sociale, incoraggiando gli ospiti a condividere con altri le loro esperienze passate o i ricordi legati agli animali. Questi racconti stimolano la memoria e favoriscono il dialogo, creando un ambiente sereno e accogliente, dove gli anziani si sentono ascoltati e valorizzati. In molti casi, le sessioni di Pet Therapy portano alla nascita di veri e propri legami di affetto tra gli ospiti e gli animali, contribuendo a creare un’atmosfera di gioia e condivisione in tutta la struttura.
La Pet Therapy non solo offre benefici immediati per l’umore e la qualità della vita degli anziani, ma supporta anche il benessere a lungo termine, migliorando la qualità del sonno, riducendo i livelli di ansia e abbassando i sintomi di depressione. Attraverso questi momenti di interazione con gli animali, gli ospiti delle case di riposo possono godere di un’esperienza che dona loro calma e serenità, influenzando positivamente sia la salute mentale che fisica.
Chiama ora
siamo a disposizione per maggiori informazioni
- 800 39 70 09
- 02 58308080