vicino a voi

Psicogeriatria

RSA per disabili psichici in provincia di Varese

Il know-how specifico socio-assistenziale (dal 1970) e l’approfondita esperienza nell’ambito della residenzialità psichiatrica assistenziale e riabilitativa, con le Comunità Protette di Villa Bernocchi (dal 1999 due Comunità ad Alta Protezione, ora denominante Comunità ad Alta Assistenza – CPA), e della Residenza Giardino (dal 2002 una Comunità ad Alta Protezione ora CPA ed una a Media Protezione, ora CPM), hanno consolidato nel Gruppo “Le Residenze” la volontà di coniugare i due ambiti, ormai solidamente espressi, con una progettualità dedicata all’utenza psicogeriatrica.

Nelle RSA con personale debitamente formato e con consulenza psichiatrica, possono infatti trovare accoglienza pazienti con patologia psicotica esordita in età giovanile, adulta o senile ad evoluzione cronica e che allo stato attuale presentino disturbi riferibili alla patologia psichiatrica, in fase di cronicità attiva o di residualità, in un contesto di paziente psichiatrico comorbido e disfunzionale.

Sono motivi di esclusione: psicosi in fase di acuzie o subacuzie persistenti, demenze con deficit delle funzioni cognitive che abbiano compromesso in modo rilevante il rapporto di realtà e la capacità di cura di sé, problematiche psicologiche o psichiatriche riferibili unicamente a disturbi di adattamento alla condizione senile per le modificazioni somatiche e le perdite che inevitabilmente accompagnano la vecchiaia.

La metodologia degli interventi e della gestione presenta un approccio multidisciplinare, dalla valutazione all’assesment, alla diagnosi e al trattamento.

Per quanto riguarda poi i criteri generali dell’intervento psichiatrico specialistico, l’obiettivo fondamentale è l’integrazione dell’intervento psichiatrico nell’équipe multidisciplinare strutturata in RSA al fine di produrre un piano di assistenza nel quale si comprendano principalmente: il controllo della sintomatologia psicopatologica con strumenti farmacologici e di psicologia geriatrica, il recupero o il mantenimento di abilità elementari e relazionali, il miglioramento del livello di socialità.

A ciò c’è da aggiungere, come obiettivo più specifico dell’età senile, la necessità di un reinvestimento narcisistico, il cui deficit è caratteristico di molte manifestazioni comportamentali ed anche cliniche del soggetto anziano, per permettere un miglior confronto con le frustrazioni esterne o derivanti dal decadimento somatico, un’elaborazione di nuovi valori ed un aumento dell’autostima.

Modalità per il perseguimento di questi obiettivi è innanzitutto un atteggiamento psicoterapico, basato sulla relazione interpersonale, che, se ha un grande rilievo in tutte le helping profession , assume in psichiatria ed in particolare in psicogeriatria , un significato più specifico e profondo, in quanto, più che in altre situazioni, la sofferenza mentale implica vissuti di perdita di fattori di sostegno.

Oltre a ciò modalità importanti sono trattamenti individuali e soprattutto di gruppo più strutturati con riferimento prevalente a tecniche comportamentistiche o cognitivo-comportamentali.

Per l’accessibilità vi è la massima disponibilità ed apertura ai bisogni e alle esigenze del territorio e alle relazioni con Enti e Strutture interessate ad utilizzare questo tipo di servizio.

In particolare si pensa ad un rapporto continuativo ed approfondito con il DSM per valutazioni epidemiologiche e di adeguatezza del Nucleo sotto il profilo di soddisfacimento di bisogni e correttezza di interventi e con i CPS per una collaborazione in ambito clinico, soprattutto per quanto riguarda la redazione dei piani terapeutici, per le prescrizioni che questi richiedono.

Il lavoro educativo nel nucleo di psicogeriatria calibra i suoi interventi in particolare su anziani con malattia psichiatrica che conservano ancora buone riserve funzionali. In questa prospettiva è stata strutturata una gestione della vita quotidiana centrata sullo sviluppo di autonomie e del senso di responsabilità di ciascun ospite.

Gli ospiti sono chiamati alla cura dei propri spazi e dei propri oggetti (attraverso la collaborazione con il personale assistenziale), nonché alla responsabilizzazione sulla gestione del proprio denaro attraverso progetti individuali seguiti dall’educatore ed esplicati sul territorio.

Non è tralasciata la risposta ai bisogni più elevati, quali l’autorealizzazione e l’orientamento esistenziale. Per questo motivo è stato costruito uno spazio, liberamente fruibile, che richiama l’ambiente familiare nel quale la persona si possa sentire padrona del proprio tempo e della propria esperienza di vita, esercitando liberamente la propria azione. In tale spazio alcuni ospiti gestiscono autonomamente attività di piccolo gruppo.

Richiedi un preventivo personalizzato

Soggiorni alla Residenza Casa Mora

Disponibilità posti letto

Le nostre residenze per anziani

Prenota ora

I NOSTRI SERVIZI

Cure intermedie A CARICO DEL S.S.R.

RSA APERTA a carico del S.S.R.

Residenzialità leggera

Nucleo Alzheimer

Bollini Rosa e Argento

SOGGIORNI ESTIVI e SOGGIORNI BREVI

Richiedi un preventivo personalizzato

LAVORA CON NOI

Chiama ora

siamo a disposizione per maggiori informazioni

  • 800 39 70 09
  • 02 58308080

Iscriviti alla news letter

Dove conta tutto, tranne l’Età.

Uffici InFORMAZIONI DI MILANO

Via S. Maria Fulcorina, 13 – Metro Cordusio
20123 Milano
Tel. 02 58308080
Numero Verde: 800 397009
segreteria.direzionale@leresidenze.it

Uffici di Varese, Direzione e Contatto

Via Montello, 9 – 21100 Varese
Tel. 0332 283699 – Fax 0332 289825
segreteria.direzionale@leresidenze.it

Le Residenze – case di Riposo Milano in Lombardia – in Provincia di Varese  Mariner Uno srl – P.IVA 05433160966 Copyright © 2020