TITOLO ATTIVITÀ Laboratorio intergenerazionale “Aspettando il Natale”
DESCRIZIONE
Il laboratorio  mette in comunicazione persone anziane e bambini,  promuove la reminiscenza attiva, e mira all’integrazione fra generazioni attraverso la conduzione di laboratori di incontro e scambio.
La durata è di 3 settimane durante le quali, il Mercoledì mattina, classi diverse della scuola materna “Brivio-Sagramoso” di Ispra, incontreranno gli anziani della R.s.a. Ispra Relais  per aspettare insieme il Natale con laboratori creativi, fiabe e giochi.

ANALISI DEI BISOGNI A CUI RISPONDE L’ATTIVITÀ
Il riappropriarsi del sé al fine di evitare l’ isolamento, un miglioramento delle prestazioni psico-fisiche, il tutto grazie alla presenza di un elemento stimolante come lo sono i bambini.

 

 

DESTINATARI
(caratteristiche e numero) Sostanzialmente si è cercato di coinvolgere quasi tutti gli ospiti sia quelli parzialmente autosufficienti che quelli non autosufficienti.
AREA DI INTERVENTO
 Temporale/spaziale/culturale (cognitiva)
 Corporeo/sensoriale
 Creativo/espressiva
 Ludico/Ricreativa
 Relazionale/emotivo/affettiva
 Socio/culturale (con/sul territorio)
 Spirituale/religiosa
 Altro (specificare):
OBIETTIVI
• Messa in atto della capacità di svolgere le attività quotidiane, con recupero di un ruolo sociale e di relazioni affettive;
• Maggiore accettazione del contesto di vita.
• Rinforzo e recupero della stima di sé
• Miglioramento delle funzioni cognitive (linguaggio, orientamento, attenzione e Concentrazione,memoria).
• Uscita  dall’isolamento
• Incremento delle relazioni interpersonali
• Miglioramento della capacità di interagire
PUBBLICIZZAZIONE Sia tramite la Scuola Materna sia tramite il Comune attraverso la partecipazione al calendario degli eventi Impressi per il Natale
TEMPI DI PREPARAZIONE
(pubblicizzazione, preparazione materiale e setting…)
Stesura Progetto: 3 ore
Pubblicizzazione: 2 ore
Colloquio con la Direttrice della Scuola Materna: 2 ore
Reperimento materiale: 5 ore
Organizzazione del setting: 4 ore
TEMPI DI ATTIVAZIONE
(accoglienza, svolgimento e conclusione) 2 ore per ogni incontro
PREPARAZIONE DEL SETTING
30 minuti
SVOLGIMENTO:
indicare le consegne (frasi esatte e parole precise), la scansione dei tempi, le istruzioni utili per la buona riuscita dell’attività, come distribuire il materiale, ecc…
PRIMI DUE INCONTRI
Accoglienza dei bambini nel salone del piano rialzato e sistemazione sui cuscini per terra; saluto di benvenuto da parte dell’educatrice e degli anziani; racconto della fiaba e successiva discussione con i bambini; sistemazione dei bambini e degli anziani sui tavoli per lo svolgimento del Laboratorio creativo che per il primo incontro prevede la pittura di 4 grosse stelle comete, del cielo e di tante stelline che fanno da cornice, mentre per il secondo incontro prevede la creazione di un angioletto in cartoncino da appendere all’albero di Natale; finito il laboratorio i bambini si posizionano nuovamente sui cuscini e dedicano un momento agli anziani, cantando una canzoncina e recitando una poesia; concludono con un dono agli anziani che hanno realizzato alla scuola materna e dopo i saluti di rito rientrano a scuola.
ULTIMO INCONTRO
I bambini vengono accolti nel salone polivalente del piano -1 dove, sempre per terra, sono stati posizionati cuscini e tappetini; ad accoglierli ci sono tutti gli ospiti della struttura e gli operatori; il clown Semolino anima la mattinata con canti e  giochi coinvolgendo anziani e bambini; il momento di festa si conclude con lo scambio di auguri e i saluti.