Terapia Sensoriale nelle Case di Riposo per Anziani

Terapia Sensoriale nelle Case di Riposo per Anziani

La Stanza Multisensoriale, Sensazioni di Cuore.

La Terapia Sensoriale nelle Case di Riposo per Anziani, come quella offerta nella stanza multisensoriale presso la residenza Lago Maggiore di Porto Valtravaglia, è una risorsa d’eccellenza per il benessere degli ospiti con deficit cognitivi. Questa stanza multisensoriale è progettata per fornire agli anziani un ambiente unico e coinvolgente, ricco di stimoli visivi, uditivi, olfattivi e tattili, capaci di risvegliare percezioni e sensazioni che l’età avanzata o patologie degenerative spesso compromettono. Grazie alla terapia sensoriale, gli ospiti hanno la possibilità di rilassarsi in un ambiente sicuro e stimolante, che mira a ridurre l’ansia e migliorare l’umore.

Il valore della terapia sensoriale nelle case di riposo va oltre la semplice stimolazione fisica: la stanza multisensoriale diventa un complemento essenziale alla terapia farmacologica, offrendo un metodo alternativo per il controllo dello stress e il miglioramento della qualità del sonno. Il progetto è stato fortemente voluto dallo staff medico e assistenziale, con l’obiettivo di creare esperienze personalizzate e significative per ogni ospite. Inoltre, coinvolgere i familiari in questo percorso arricchisce l’esperienza, permettendo loro di conoscere meglio i ricordi e le preferenze sensoriali degli anziani, creando un legame più profondo e autentico.

L’uso della terapia sensoriale ha dimostrato effetti positivi anche nel lungo termine, contribuendo a mantenere un senso di serenità e a migliorare il benessere psicofisico generale. In questo ambiente accogliente e protetto, gli ospiti possono vivere momenti di pace e tranquillità, riducendo sintomi di ansia e migliorando la loro qualità della vita. La Terapia Sensoriale nelle Case di Riposo per Anziani rappresenta dunque un approccio innovativo e olistico per favorire la salute mentale e fisica, offrendo un sostegno concreto alle cure tradizionali e creando un’atmosfera di benessere che abbraccia ogni ospite.

Chiama ora

siamo a disposizione per maggiori informazioni

  • 800 39 70 09
  • 02 58308080
vicino a voi

Le Attività EDUCATIVO TERAPEUTICHE

Musicoterapia nelle RSA e
RSA e Alloggi Protetti

La Vita è Musica

Pet Therapy
nelle Case di Riposo

Affettuosamente Vicini.

Terapia Sensoriale nelle
Case di Riposo per Anziani

La Stanza Multisensoriale, Sensazioni di Cuore.

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Ritrovarsi: Piccoli. Progetto Intergenerazionale.

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Ritrovarsi. Piccoli. Progetto Intergenerazionale.

Il benessere che portano i bambini agli anziani nelle case di riposo RSA è un elemento fondamentale del progetto intergenerazionale promosso dal Gruppo Le Residenze. Questo progetto, uno dei più innovativi e coinvolgenti per le case di riposo, vede la partecipazione attiva di bambini e anziani in momenti di condivisione e apprendimento reciproco. Denominato “Ritrovarsi con i Piccoli”, il progetto rappresenta una vera apertura al territorio, creando occasioni per gli ospiti delle RSA di interagire con le nuove generazioni, in particolare con i bambini delle scuole primarie. Questa iniziativa, che incentiva il dialogo tra le generazioni, promuove esperienze uniche di confronto e crescita personale sia per i giovani che per gli anziani.

Gli incontri tra bambini e anziani non solo riempiono le giornate di gioia e sorrisi, ma contribuiscono a rafforzare un senso di appartenenza e legame affettivo che si rivela benefico per entrambe le parti. Per i bambini, passare del tempo con gli anziani è un’occasione preziosa per apprendere valori fondamentali come l’ascolto, la pazienza e il rispetto per le esperienze di vita dei più grandi. Attraverso storie e ricordi condivisi, i piccoli possono comprendere l’importanza delle radici e delle tradizioni, portando a casa un arricchimento emotivo e sociale che solo gli anziani possono offrire.

D’altro canto, gli anziani traggono un forte beneficio dall’energia e dall’entusiasmo dei bambini, che spesso riescono a trasmettere momenti di spensieratezza e gioia autentica. Questi incontri, supportati dal personale della RSA, si articolano in attività semplici ma significative, come il disegno, la pittura, la lettura di storie e giochi di gruppo, che non solo migliorano l’umore degli anziani ma hanno un effetto terapeutico sul loro benessere psicofisico. La presenza dei bambini contribuisce infatti a ridurre l’ansia e la sensazione di isolamento, migliorando la qualità della vita nelle strutture di cura per anziani.

In questo modo, il progetto intergenerazionale “Ritrovarsi con i Piccoli” rappresenta un’opportunità di crescita e interazione sociale che arricchisce la vita quotidiana nelle RSA del Gruppo Le Residenze, dimostrando quanto sia importante il contatto tra generazioni diverse per il benessere psicologico e fisico degli anziani.

Chiama ora

siamo a disposizione per maggiori informazioni

  • 800 39 70 09
  • 02 58308080
vicino a voi

Le Attività EDUCATIVO TERAPEUTICHE

Musicoterapia nelle RSA e
RSA e Alloggi Protetti

La Vita è Musica

Pet Therapy
nelle Case di Riposo

Affettuosamente Vicini.

Terapia Sensoriale nelle
Case di Riposo per Anziani

La Stanza Multisensoriale, Sensazioni di Cuore.

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Ritrovarsi: Piccoli. Progetto Intergenerazionale.

Musicoterapia nelle RSA e Comunità Protette per Anziani

Musicoterapia nelle RSA e Alloggi Protetti

La Vita è Musica

La musicoterapia per gli anziani nelle case di riposo è una terapia di supporto che ha dimostrato grandi benefici nel miglioramento della qualità della vita degli ospiti. Il Gruppo Le Residenze ha adottato la musicoterapia come pilastro fondamentale per favorire il benessere psicofisico degli anziani, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice ascolto musicale. Nelle strutture di assistenza per anziani, l’uso della musica si rivela una risorsa preziosa per stimolare i sensi, promuovere la socializzazione e incoraggiare l’espressione emotiva, elementi essenziali per una vita serena e attiva anche in età avanzata.

In un percorso di musicoterapia per anziani, l’interazione con la musica diventa uno strumento di stimolazione globale: non solo l’udito, ma anche il corpo e le emozioni vengono coinvolti in attività che permettono all’anziano di esprimere sensazioni e sentimenti in modo spontaneo e naturale, spesso andando oltre le parole. Questo è particolarmente importante per chi ha difficoltà comunicative o cognitive, poiché la musica fornisce un mezzo alternativo per esprimere ciò che non sempre è possibile dire a parole. Attraverso un percorso di musicoterapia, l’anziano può riscoprire il piacere del canto, del movimento e della danza, ritrovando momenti di allegria e serenità condivisa.

Il musicoterapista, una figura altamente specializzata, conduce queste sessioni utilizzando strumenti musicali, ritmi e melodie che si adattano alle esigenze specifiche di ogni anziano. I programmi includono attività come l’ascolto attivo, il canto corale, esercizi di coordinazione motoria e il movimento ritmico, che non solo offrono un’opportunità di espressione, ma aiutano a stimolare il corpo e la mente in modo positivo. Queste attività hanno un impatto significativo sugli anziani che soffrono di depressione o isolamento sociale, aiutandoli a migliorare l’umore e a rafforzare il legame con gli altri ospiti della struttura.

La musicoterapia nelle RSA del Gruppo Le Residenze è un’esperienza che crea un ponte tra il mondo interiore dell’anziano e l’ambiente circostante, facilitando il processo di inclusione sociale e promuovendo la partecipazione attiva. La musica, infatti, ha il potere di connettere le persone e di far rivivere ricordi ed emozioni profonde, favorendo una comunicazione non verbale ma estremamente intensa. Questa terapia diventa quindi uno strumento di integrazione che contribuisce a costruire una comunità accogliente e partecipativa, dove ogni ospite può sentirsi parte di un gruppo e vivere momenti di autentica condivisione.

I benefici della musicoterapia per gli anziani nelle case di riposo vanno ben oltre l’intrattenimento: essa rappresenta una vera e propria terapia che aiuta a ridurre lo stress, a migliorare la qualità del sonno e a promuovere una migliore salute mentale. La musicoterapia si è dimostrata particolarmente utile anche per anziani con demenza o Alzheimer, poiché aiuta a stimolare la memoria e può riattivare capacità cognitive che sembravano ormai perdute. Il Gruppo Le Residenze, integrando questa pratica nelle sue RSA e strutture di assistenza, conferma l’importanza di offrire percorsi di benessere personalizzati, dove la cura della persona è al centro di ogni attività.

Chiama ora

siamo a disposizione per maggiori informazioni

  • 800 39 70 09
  • 02 58308080
vicino a voi

Le Attività EDUCATIVO TERAPEUTICHE

Musicoterapia nelle RSA e
RSA e Alloggi Protetti

La Vita è Musica

Pet Therapy
nelle Case di Riposo

Affettuosamente Vicini.

Terapia Sensoriale nelle
Case di Riposo per Anziani

La Stanza Multisensoriale, Sensazioni di Cuore.

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Ritrovarsi: Piccoli. Progetto Intergenerazionale.

Pet Therapy nelle Case di Riposo

Pet Therapy nelle Case di Riposo

Affettuosamente Vicini.

La Pet Therapy nelle case di riposo e nelle strutture per anziani rappresenta una risorsa preziosa per il miglioramento della qualità della vita degli ospiti, offrendo benefici sia fisici che psicologici. Questo approccio terapeutico si basa sull’interazione tra gli anziani e animali domestici, principalmente cani e conigli, selezionati e addestrati per interagire con delicatezza e attenzione. Il Gruppo Le Residenze ha scelto di integrare la Pet Therapy come parte delle sue attività per migliorare il benessere psicofisico degli ospiti, aiutandoli a riscoprire sentimenti di affetto, vicinanza e serenità, spesso ridotti con l’avanzare dell’età o a causa di malattie degenerative.

Numerosi studi scientifici confermano i benefici della Pet Therapy per anziani, dimostrando come il contatto con gli animali possa stimolare positivamente persone che vivono con difficoltà cognitive, problemi di memoria o limitazioni comportamentali. Per molti anziani, l’interazione con un animale rappresenta un momento di serenità, di ricordi e di calore affettivo, che contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare il tono dell’umore. I cani e i conigli, selezionati per queste attività, sono animali docili e affettuosi, capaci di relazionarsi con gli ospiti e di stimolare in loro sensazioni che migliorano la qualità delle giornate. L’effetto positivo della Pet Therapy si estende anche a chi non ha mai avuto un animale domestico, poiché la cura e l’interazione con gli animali possono risvegliare un senso di empatia e dolcezza latente.

All’interno delle RSA e Comunità Protette del Gruppo Le Residenze, gli animali diventano molto più che semplici compagni: sono veri “amici a quattro zampe”, pronti ad ascoltare e a essere un punto di riferimento per gli anziani. Con il supporto di un educatore qualificato, gli ospiti delle strutture partecipano attivamente alle sessioni di Pet Therapy, avendo la possibilità di accarezzare, nutrire e interagire con gli animali, riscoprendo così il piacere di prendersi cura di un altro essere vivente. Questa interazione offre una fonte di motivazione e di attenzione emotiva, elementi essenziali per chi vive in una casa di riposo e può trovarsi in condizioni di isolamento o depressione.

Oltre alla riduzione dello stress, la Pet Therapy per anziani migliora la comunicazione sociale, incoraggiando gli ospiti a condividere con altri le loro esperienze passate o i ricordi legati agli animali. Questi racconti stimolano la memoria e favoriscono il dialogo, creando un ambiente sereno e accogliente, dove gli anziani si sentono ascoltati e valorizzati. In molti casi, le sessioni di Pet Therapy portano alla nascita di veri e propri legami di affetto tra gli ospiti e gli animali, contribuendo a creare un’atmosfera di gioia e condivisione in tutta la struttura.

La Pet Therapy non solo offre benefici immediati per l’umore e la qualità della vita degli anziani, ma supporta anche il benessere a lungo termine, migliorando la qualità del sonno, riducendo i livelli di ansia e abbassando i sintomi di depressione. Attraverso questi momenti di interazione con gli animali, gli ospiti delle case di riposo possono godere di un’esperienza che dona loro calma e serenità, influenzando positivamente sia la salute mentale che fisica.

Chiama ora

siamo a disposizione per maggiori informazioni

  • 800 39 70 09
  • 02 58308080
vicino a voi

Le Attività EDUCATIVO TERAPEUTICHE

Musicoterapia nelle RSA e
RSA e Alloggi Protetti

La Vita è Musica

Pet Therapy
nelle Case di Riposo

Affettuosamente Vicini.

Terapia Sensoriale nelle
Case di Riposo per Anziani

La Stanza Multisensoriale, Sensazioni di Cuore.

Bambini nelle Case di Riposo per il Benessere degli Anziani

Ritrovarsi: Piccoli. Progetto Intergenerazionale.

L’Ort-Aiuola

TITOLO ATTIVITÀ L’ORT-AIUOLA
DESCRIZIONE
L’attività si propone di creare in una zona idonea della struttura, un’area in cui piantare alcuni ortaggi (zucchine, melanzane, pomodori, cetrioli ecc.) e un’area in cui interrare fiori primaverili/estivi.
FONTE (testo da cui si è tratta l’attività) Giornale di Fai-da te

Leggi di più “L’Ort-Aiuola”

Il giornale delle News – Ispra Relais

TITOLO ATTIVITÀ GIORNALINO “RELAIS NEWS”
DESCRIZIONE
L’attività si propone di pubblicare un giornalino trimestrale che raccolga articoli scritti dagli ospiti e dagli operatori della struttura
FONTE (testo da cui si è tratta l’attività) Iniziativa della struttura
ANALISI DEI BISOGNI A CUI RISPONDE L’ATTIVITÀ
Creare un gruppo di lavoro stabile che condivida un interesse
Far conoscere la vita della struttura e dare voce ai vissuti di ospiti e operatori

Leggi di più “Il giornale delle News – Ispra Relais”

Aspettando il Natale

TITOLO ATTIVITÀ Laboratorio intergenerazionale “Aspettando il Natale”
DESCRIZIONE
Il laboratorio  mette in comunicazione persone anziane e bambini,  promuove la reminiscenza attiva, e mira all’integrazione fra generazioni attraverso la conduzione di laboratori di incontro e scambio.
La durata è di 3 settimane durante le quali, il Mercoledì mattina, classi diverse della scuola materna “Brivio-Sagramoso” di Ispra, incontreranno gli anziani della R.s.a. Ispra Relais  per aspettare insieme il Natale con laboratori creativi, fiabe e giochi.

Leggi di più “Aspettando il Natale”

La casa degli uccellini

TITOLO ATTIVITÀ CASETTE PER GLI UCCELLINI
DESCRIZIONE L’attività si propone di costruire insieme agli ospiti due casette per gli uccellini fatte di legno, seguendo un progetto dettagliato e semplificato.
FONTE (testo da cui si è tratta l’attività) Giornale di Fai-da te
ANALISI DEI BISOGNI A CUI RISPONDE L’ATTIVITÀ Creare un gruppo di lavoro stabile che condivida un interesse
Sfruttare lo spazio esterno
DESTINATARI
(caratteristiche e numero) Ospiti con buone capacità manuali, cognitive e relazionali.
Ospiti con lieve-media compromissione delle capacità manuali, cognitive e relazionali

Leggi di più “La casa degli uccellini”

La stimolazione sensoriale – Residenza Al Lago

L’EQUILIBRIO ED IL BENESSERE RITROVATO: LA SALA DI STIMOLAZIONE SENSORIALE

La valutazione del bisogno

L’aumento della presenza di soggetti affetti da deterioramento cognitivo, ha portato la Residenza Al Lago, all’interno del Gruppo Le Residenze, ad accogliere ospiti fortemente compromessi dal punto di vista comportamentale, bisognosi di interventi specifici, che trovano difficoltà di collocazione all’interno di attività educative di gruppo classiche La Residenza Al Lago, ha dunque strutturato un progetto per una tipologia particolare di pazienti; come: “gli ospiti affetti da deterioramento cognitivo di grado moderato severo complicato da disturbi comportamentali secondari alla demenza”, nella Residenza si è creato uno spazio ad hoc, fisico e relazionale, protetto e protesico, nel quale esercitare più tecniche di intervento al fine della presa in carico multidimensionale della persona affetta da gravi disturbi comportamentali.

Leggi di più “La stimolazione sensoriale – Residenza Al Lago”

La forza del colore – Villa Bernocchi

La forza del colore presso Villa Bernocchi

A Villa Bernocchi, da un progetto di Arte Terapia, la 1° mostra di pittura: “La Forza nel Colore”.

“Dal giorno 1 al 4 Luglio 2010, sarà allestita presso le Comunità Protette Psichiatriche ad alta intensità assistenziale di Villa Bernocchi, struttura del Gruppo Le Residenze, site in Via Montello n. 9, a Varese, la 1a Mostra di pittura dal titolo “La Forza nel Colore”, patrocinata dal Comune di Varese, che esporrà opere eseguite dagli ospiti della Comunità “Il Giardino dei Semplici” a completamento di un percorso annuale di Arte Terapia, tenuto da un’arte terapeuta in collaborazione con l’equipe educativa della Comunità.

Leggi di più “La forza del colore – Villa Bernocchi”